lunedì 10 giugno 2013

Tournée in Sardegna per l’Orchestra d’archi del Teatro Lirico di Cagliari

5 appuntamenti musicali, da martedì 11 a sabato 15 giugno, con il violino di Luca Soru e la bacchetta di Giampaolo Zucca



 
Si svolgerà da martedì 11 giugno a sabato 15 giugno 2013, sempre alle 21.00, una rassegna di 5 appuntamenti musicali, tutti in Sardegna: protagonisti di tutti i concerti saranno l’Orchestra d’archi del Teatro Lirico, diretta da Giampaolo Zucca, e il violinista Luca Soru.


Si partirà martedì 11 giugno con la serata inaugurale al Teatro Centrale di Carbonia, mentre le altre tappa sono: mercoledì 12 giugno al Teatro Garau di Oristano; giovedì 13 giugno nella Chiesa di San Francesco di Villanovaforru; venerdì 14 giugno nella Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta di Cabras e, infine, sabato 15 giugno nella Cattedrale di San Pantaleo di Dolianova.

Il programma musicale, interamente dedicato al repertorio barocco, prevede: Concerto per violino BWV 1041 in la minore di Johann Sebastian Bach; Concerto per archi e basso continuo F. 11 n. 4 in La maggiore di Antonio Vivaldi; Suite n. 3: aria sulla 4^ corda di Johann Sebastian Bach; Sinfonia in do RV 719 “L’incoronazione di Dario” di Antonio Vivaldi; Sinfonia in si minore RV 169 “Al santo sepolcro” di Antonio Vivaldi; Sinfonia in sol T. Si. 8 di Tomaso Albinoni; Concerto per archi e basso continuo RV 151 in Sol maggiore“Alla rustica” di Antonio Vivaldi; Concerto madrigalesco RV 129 in re minore di Antonio Vivaldi; Concerto in sol minore RV 153 di Antonio Vivaldi.


Orchestra del Teatro Lirico - È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni ‘50-’60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi anni l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l’altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius. Negli ultimi anni l’Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l’Italia nella rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Negli ultimi anni, anche nell’ambito della rassegna “Cinque passi nel Novecento”, ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” - gennaio 2001), Čerevki e Oprnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach per la Dynamic e Don Pasquale per Rai Trade. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

Figlio d’arte, Luca Soru ha incominciato lo studio del violino al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Durante il suo percorso scolastico, ha vinto varie selezioni che gli hanno permesso di esibirsi, come solista, accompagnato dall’Orchestra degli insegnanti del Conservatorio di Cagliari, nei concerti per violino di Józef Wieniawski, Johannes Brahms e Wolfgang Amadeus Mozart. Ha poi proseguito gli studi nella scuola di Alto perfezionamento musicale di Portogruaro, frequentando sia il triennio dell’Accademia invernale che i corsi estivi, sotto la guida dei violinisti Pavel Vernikov, Abram Sthern, Zinaida Gilels, Eugenia Chugaieva, Adrián Chamorro, Dejan Bogdanovich. Ha, inoltre, conseguito il diploma pareggiato al Conservatorio di San Pietroburgo, sotto la guida della celebre violinista Nina Beilina. Si è successivamente perfezionato, con i solisti Vadim Brodski, Massimo Quarta, Serguei Diachenko, Antonio Salvatore. Ha suonato, in qualità di primo violino di spalla, in numerose orchestre, tra le quali quella del Teatro Lirico di Cagliari. Ha lavorato con prestigiosi direttori tra i quali: Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Tom Koopman, Christopher Hogwood, Lorin Maazel, Iván Fischer, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Rafael Frühbeck De Burgos, Rudolf Barshai. Ha al suo attivo numerosi concerti, sia come solistica che in formazioni cameristiche, con programmi che spaziano dal barocco alla musica contemporanea. Vincitore di varie selezioni nazionali e, nel 1994, del Concorso di “Primo Violino dei Secondi” al Teatro Lirico di Cagliari, posto che attualmente ricopre. È fondatore e vicepresidente nazionale del “Movimento per la Cultura”, nonché coordinatore per la Regione Sardegna.

Nato a Cagliari nel 1965, dopo studi umanistici Giampaolo Zucca ha intrapreso gli studi musicali al Conservatorio di Musica della sua città, frequentando i corsi di Composizione di Gian Piero Cartocci e Franco Oppo e di Direzione d’orchestra con Adriano Martinolli e Sandro Sanna e diplomandosi nel 1994. Frequenta diversi corsi di perfezionamento, fra cui i seminari tenuti nel 1989 a Roma all’Accademia di Santa Cecilia con Leonard Bernstein ed a Venezia con Emil Tchakarov; negli anni 1993-1995 il Corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia Pescarese con la direzione di Donato Renzetti e, nel 1998, il Seminario in direzione corale a Nuoro con Peter Neumann. Nel 1992 ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Oradea (Romania) e, negli anni 1991-1993, con il chitarrista jazz Franco Cerri, con il quale ha registrato il cd Indimenticabili con arrangiamenti originali per coro. Dal 1986 al 1992 è stato direttore del coro polifonico del Centro Universitario Musicale di Cagliari. Nel 1995 ha conseguito alcuni riconoscimenti in concorsi internazionali per giovani direttori: Menzione speciale alla «Bottega Musicale di Treviso» diretta da Peter Maag; II premio assoluto al II concorso «Franco Capuana» di Roma con Lucia di Lammermoor; Premio speciale (III classificato) al I concorso internazionale «Mario Gusella» di Pescara. Nel 1994 è stato preparatore vocale ai corsi di perfezionamento dell’Istituto musicale «Benvenuti» di Conegliano Veneto (Tv). Nel 1996 ha diretto l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Nel 1997 è stato chiamato nuovamente a Spoleto con l’incarico di docente preparatore dei giovani strumentisti del Teatro Lirico Sperimentale. A partire dal 1999 si è dedicato intensamente all’insegnamento della musica nelle scuole, collaborando in particolare con la Scuola Civica di Musica di Nuoro, come docente di Armonia Complementare e Teoria musicale, con la Scuola Civica di Villacidro e Gonnosfanadiga (VS) quale docente di Formazione Musicale, e con l’I.T.C. “F. Besta” di Cagliari come direttore del coro dell’Istituto. Con il Coro Stabile dell’I.T.C. “Besta” ha vinto, per due anni consecutivi, il I premio assoluto al Concorso Internazionale di Pachino (SR). Nel 2009 ha diretto, durante la Stagione lirico-sinfonica del Teatro “Grazia Deledda” di Paulilatino (Or), Histoire du soldat di Igor Stravinskij. Ha al suo attivo, come direttore, recenti collaborazioni con il Teatro Lirico di Cagliari e con piccole orchestre, gruppi strumentali e cori polifonici di nuova formazione. Si interessa dell’educazione musicale degli amatori, ideando serate musicali a tema e guide d’ascolto. Cura, insieme con Andrea Ivaldi, pianista e direttore d’orchestra, il ciclo di conferenze-concerto “Una Passeggiata Sinfonica”, dedicato alla storia della sinfonia classico-romantica. Ha trascritto e adattato vari brani di generi musicali diversi per pianoforte e complessi vocali. Dal 1995 al 1997 ha collaborato regolarmente come recensore di novità discografiche con la rivista specializzata “CD Classica”. Ha scritto, inoltre, per il quotidiano “Il Giornale di Sardegna” e il mensile “Il Giornale della Musica”.

Per informazioni:

Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it