giovedì 15 settembre 2011

Corsi di perfezionamento musicale con Uto Ughi e Fiorenza Cossotto

C’è tempo fino al 30 settembre 2011 per le iscrizioni


Castello della Manta (CN)

Organizzati dall’Associazione Culturale Arturo Toscanini, i corsi di perfezionamento musicale si svolgeranno a ottobre in provincia di Cuneo: dal 15 al 16 ottobre a Castello della Manta quelli di Uto Ughi (violino); dal 18 al 23 ottobre a Castello di Lagnasco quelli di Fiorenza Cossotto (canto).

Per poter accedere al corso del maestro Uto Ughi bisognerà superare un esame di ammissione con il seguente programma:
-       J.S. Bach: 2 tempi di una sonata o partita
-       Un pezzo virtuosistico

Il corso è aperto a un massimo di 6 allievi effettivi, ma c’è la possibilità di prendere parte come uditori: il costo è di 50 euro per l’iscrizione e 250 euro per la frequenza.


Erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche, Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia. All’età di sette anni si è esibito per la prima volta in pubblico eseguendo la Ciaccona dalla Partita n° 2 di Bach e alcuni Capricci di Paganini. A 12 anni ha iniziato le sue grandi tournèe europee esibendosi nelle più importanti capitali europee e da allora la sua carriera non ha conosciuto soste, portandolo a suonare Ha in tutto il mondo, nei principali Festival e con le più rinomate orchestre sinfoniche. In prima linea nella vita sociale del Paese, Uto Ughi è impegnato fortemente nella salvaguardia del patrimonio artistico nazionale: in quest’ottica ha fondato il festival “Omaggio a Venezia”, al fine di segnalare e raccogliere fondi per il restauro dei monumenti storici della città lagunare. Conclusa quell’esperienza, il festival “Omaggio a Roma” (dal 1999 al 2002) ne raccoglie l’ideale eredità di impegno fattivo, mirando alla diffusione del grande patrimonio musicale internazionale; concerti aperti gratuitamente al pubblico ed alla valorizzazione dei giovani talenti formatisi nei conservatori italiani. Tali ideali sono stati ripresi nel 2003 e attualmente portati avanti dal festival “Uto Ughi per Roma” di cui Ughi è ideatore, fondatore e direttore artistico. Recentemente la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione a favore della diffusione della musica classica presso il pubblico giovanile. Il 4 settembre 1997 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce per i suoi meriti artistici e nell’aprile 2002 gli è stata assegnata la Laurea Honoris Causa in Scienza delle Comunicazioni. Intensa è la sua attività discografica. Uto Ughi suona con un violino Guarneri del Gesù del 1744, che possiede un suono caldo dal timbro scuro ed è forse uno dei più bei “Guarneri” esistenti, e con uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.

Per poter accedere, invece, al corso di perfezionamento con Fiorenza Cossotto, si dovrà presentare un programma a libera scelta: la scadenza delle iscrizioni è sempre il 30 settembre 2011 e il costo è di 50 euro per l’iscrizione e 300 per la frequenza. Non sono ammessi uditori.
Diplomatasi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, Fiorenza Cossotto partecipò al concorso alla Scala per giovani cantanti che vinse, entrando a far parte della scuola dei giovani cantanti della Scala e della Piccola Scala. Esordì il 26 gennaio 1957 al Teatro alla Scala, prendendo parte alla prima de I dialoghi delle Carmelitane di Poulenc (Suor Matilde). Nel 1959 debuttò al Covent Garden di Londra come Neris, nella Medea di Luigi Cherubini, al fianco di Maria Callas nel ruolo della protagonista e l’anno successivo fu chiamata a sostituire Giulietta Simionato nella parte di Amneris all’Arena di Verona;  da allora, prese il via una carriera di stampo internazionale. Nel 1961 ancora un’indisposizione di Giulietta Simionato le spalancò le porte della Scala, dove riportò un vero e proprio trionfo in La Favorita di Gaetano Donizetti. Nel 1962 inaugurò la stagione del Teatro alla Scala con Il trovatore di Giuseppe Verdi, interpretando il ruolo di Azucena, al fianco di Franco Corelli, Ettore Bastianini e Antonietta Stella, sotto la direzione di Gianandrea Gavazzeni e la regia di Luchino Visconti. Nel 1964 debuttò al Lyric Opera of Chicago sempre quale Leonora in La Favorita e nel 1968 al Metropolitan di New York nel ruolo di Amneris in Aida di Giuseppe Verdi.
I musicisti interessati ai corsi di perfezionamento (italiani e stranieri) dovranno inviare la domanda di ammissione entro il 30  settembre 2011, allegando un curriculum artistico personale. Per tutte le informazioni sull’iscrizione visitare: http://www.santitasconosciuta.it/doc/misc/libretto.pdf


Adriana Benignetti