venerdì 7 agosto 2015

La Bohème di Zeffirelli torna al Teatro alla Scala

Dal 19 agosto al 2 settembre, l’opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, sarà in scena al Teatro alla Scala di Milano nel celebre allestimento di Franco Zeffirelli. Sul podio Gustavo Dudamel; nel cast, tra gli altri, Vittorio Grigolo e Maria Agresta


Nato nel 1963, il celebrato spettacolo di Franco Zeffirelli è uno degli allestimenti più longevi della Scala del dopoguerra. Dirigeva allora Karajan, cantavano Mirella Freni e Gianni Raimondi. 

Poi Pavarotti, poi sul podio Kleiber. Con in aggiunta queste recite estive, si porterà vicino alle 240 rappresentazioni, in sede e in tournée. La Bohème più vista nel mondo si affaccia alla vetrina di Expo tingendosi di Sudamerica, diretta da Gustavo Dudamel a capo dell’Orchestra sinfonica e Coro Nacional Juvenil Simón Bolívar. Voci di prim’ordine, tra cui Maria Agresta e Vittorio Grigolo, poi Ailyn Perez e Ramón Vargas, per commuovere ancora una volta, con la povertà e la miseria in tutto, tranne che nei sentimenti.

L’OPERA IN BREVE

di Claudio Toscani
dal programma di sala del Teatro alla Scala


Sono trascorsi oltre centoquindici anni dalla sera in cui Arturo Toscanini, al Teatro Regio di Torino, diresse la prima rappresentazione della Bohème. Da quel 1° febbraio 1896, l’opera pucciniana continua ad attrarre il pubblico dei teatri di tutto il mondo. Non è solo il fascino indefinibile delle sue melodie ad assicurarne il persistente successo. Il tema portato sulle scene da Puccini è di quelli che sanno parlare alle epoche e alle generazioni più diverse: la storia dei bohémiens che affrontano fame e freddo con il sorriso sulle labbra è una rappresentazione metaforica della giovinezza, la cui allegria spensierata non è ancora stata spenta dalle asprezze della vita; lo scontro tra le illusioni, i sogni, le speranze di gioventù e la dura realtà dell’esistenza è un tema universale, nel quale chiunque può facilmente rispecchiarsi. Puccini trasse la materia prima per l’opera dalle Scènes de la vie de bohème, il romanzo incentrato sulla vita di giovani artisti nella Parigi del 1840, che Henri Murger aveva pubblicato a puntate su Le Corsaire tra il 1845 e il 1848, ricavandone anche, con la collaborazione di Théodore Barrière, una pièce teatrale di grande successo. Puccini aveva incaricato Luigi Illica e Giuseppe Giacosa di realizzare, sotto la sua stretta sorveglianza, un libretto d’opera; ma non era stato il solo ad avere l’idea. Prima di lui ci aveva pensato Leoncavallo, che già s’era messo al lavoro per ricavare un’opera dallo stesso soggetto (tanto che a un certo punto divenne inevitabile la polemica tra i due compositori e tra le rispettive case editrici, Ricordi e Sonzogno). Fu comunque Puccini a terminare per primo il lavoro e a farlo rappresentare, condannando in breve tempo all’oblio la Bohème concorrente. Dal piano originale, elaborato da Illica, Puccini eliminò la scena della festa nel cortile della casa di rue Labruyère, nella quale Musetta avrebbe dovuto avere ampio spazio (la scena che Leoncavallo, invece, aveva conservato: nella sua opera costituisce il secondo atto). Ciò gli permise di ottenere quella perfetta simmetria di proporzioni, quell’equilibrio che della Bohème sono la cifra distintiva. Per la drammaturgia dell’opera, infatti, è fondamentale la mescolanza tra le scene di vita spensierata e la tragedia; nel primo quadro, alla scena dell’allegra e precaria vita bohémienne succede il lirismo della scena amorosa, che si ribalta di nuovo nell’animata scena di folla del secondo quadro. E ancora più evidente è il contrasto nel quarto quadro, dove l’allegria simulata dei quattro amici si rovescia improvvisamente nel dramma all’apparire di Musetta e Mimì. La perfetta maestria di Puccini nell’alternare episodi leggeri e momenti tragici, del resto, è supportata da un libretto magistrale, nel quale lo stile aulico (quasi sempre impiegato con un distacco ironico) è mescolato a un lessico comune e familiare, e la versificazione mostra estrema flessibilità e morbidezza. Ne risulta un’opera lontana sia dal grande dramma romantico sia dalla tradizionale opera comica; l’effusione sentimentale e l’elemento tragico sono bilanciati da episodi più leggeri, che tengono lontani sia il sentimentalismo sdolcinato sia il pathos estremo. La storia raccontata dalla Bohème non si sviluppa secondo un intrigo vero e proprio. Gli amori di Rodolfo e Mimì sono il tenue filo che lega i quattro quadri, un filo fragile come la felicità dei protagonisti, minata da miseria e malattia. Per il resto, non vi si trovano che eventi molto comuni: quattro giovani artisti che vivono alla giornata sognando la gloria e la fortuna, due coppie che si formano e si separano, una giovane che muore di tubercolosi (per effetto delle condizioni in cui vive la sua classe sociale, non in conseguenza della trama). Anche l’incontro tra Rodolfo e Mimì scaturisce dalla più comune delle situazioni – la vicina che chiede di riaccendere la candela spenta – e tutto procede tra piccoli eventi della vita quotidiana e piccoli oggetti, come la cuffietta di Mimì o la vecchia zimarra di Colline. La quotidianità, dunque, è posta al centro dell’opera: è in queste situazioni, in ciò che esse hanno di banale e di ordinario, che risiede la novità della drammaturgia della Bohème. L’amore di Rodolfo non è la grande passione eroica dei tenori romantici; nel suo lirismo vocale non si avvertono né la veemenza di Tosca né la solennità di Turandot, bensì una morbidezza e una semplicità da tono medio, un intimismo lontano dalle forzature del canto verista, accenti appassionati ma non enfatici. I personaggi della Bohème non muoiono da valorosi nell’impossibilità di realizzare un ideale assoluto: li avvertiamo vicini a noi perché la loro felicità è effimera, fragile com’è e legata alle piccole cose; da qui il senso profondo di nostalgia che si lega a un’opera nella quale vediamo sogni e speranze di gioventù infrangersi contro la vita e trasformarsi in rimpianto. La quotidianità di personaggi e situazioni ha un corrispettivo nel linguaggio musicale impiegato da Puccini. La Bohème predilige gli slittamenti morbidi tra i piani armonici, rifugge le rotture violente, muove le melodie per gradi congiunti, è discreta negli interventi strumentali. Il canto è attento alle inflessioni del parlato – anche nei momenti in cui assume la periodicità e la quadratura melodica della tradizione melodrammatica italiana – tanto da farsi sovente una sorta di “prosa” musicale nella quale si mescolano, in una dose indefinibile, sentimentalismo, erotismo e malinconia. Altrettanto indeterminati sono i numerosi motivi ricorrenti, che creano o ricordano un’atmosfera più di quanto non definiscano un personaggio o una situazione. Questi motivi assicurano l’omogeneità dell’insieme, permettendo a Puccini di mantenere una sostanziale unità narrativa al di là dell’articolazione per blocchi; ma sono privi di un significato preciso, né vengono sviluppati o variati secondo la logica della costruzione sinfonica: il loro impiego, dunque, risponde più a ragioni coloristiche e impressionistiche che strutturali. Per la leggerezza di scrittura, poi, per il brio ritmico e per la vivacità dei dialoghi, la Bohème guarda all’opera comica e soprattutto alla grande lezione di Falstaff, del quale condivide lo sguardo ironico e disincantato per certi temi della drammaturgia romantica e dell’intera tradizione melodrammatica italiana.
  
Teatro alla Scala, Milano
Stagione d’opera e balletto 2014~2015

Mercoledì 19 agosto 2015 ore 20 ~ prima rappresentazione
Sabato 22 agosto 2015 ore 20 ~ fuori abbonamento
Martedì 25 agosto 2015 ore 20 ~ ScalAperta
Mercoledì 26 agosto 2015 ore 20 ~ fuori abbonamento
Venerdì 28 agosto 2015 ore 20 ~ fuori abbonamento
Sabato 29 agosto 2015 ore 20 ~ fuori abbonamento
Lunedì 31 agosto 2015 ore 20 ~ ScalAperta
Mercoledì 2 settembre 2015 ore 20 ~ fuori abbonamento

LA BOHÈME
Opera in quattro quadri
Musica di  GIACOMO PUCCINI
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

(Nuova edizione riveduta sulle fonti originali a cura di Francesco Degrada; Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl Milano)

Prima rappresentazione: Teatro Regio di Torino, 1 febbraio 1896
Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 15 marzo 1897

Allestimento del Teatro alla Scala (1963)

ORQUESTA SINFÓNICA E CORO NACIONAL JUVENIL SIMÓN BOLIVAR
Maestro del Coro LOURDES SÁNCHEZ
Direttore  GUSTAVO DUDAMEL 

Regia e scene  FRANCO ZEFFIRELLI

Regia ripresa da  MARCO GANDINI

Costumi  PIERO TOSI

Ripresi da ALBERTO SPIAZZI


Personaggi e interpreti principali

Rodolfo                 Vittorio Grigolo (19, 22, 25, 28, 31 agosto)
                             Ramón Vargas (26, 29 agosto; 2 sett.)
Mimì                     Maria Agresta (19, 22, 25, 28, 31 agosto)
                             Ailyn Pérez (26, 29 agosto; 2 sett.)
Musetta                Angel Blue
Marcello            Massimo Cavalletti (19, 22, 25, 28, 31 agosto; 2 sett.); Gabriele Viviani (26, 29 agosto)
Colline                  Carlo Colombara
Schaunard            Mattia Olivieri
Benoît                   Davide Pelissero
Alcindoro              Matteo Peirone

Prezzi: da 230 a 14 euro
Prezzi ScalAperta: da 115 a 7 euro
Per informazioni: tel. 02 72 00 37 44, www.teatroallascala.org

(comunicato stampa)


Per la trama de La bohème vai QUI